Indicazioni:
Pasted Graphic
TECNICHE OSTEOPATICHE DI TERAPIA MANUALE PER LA CURA DELLE RACHIALGIE.

La rachialgia indica il dolore della colonna vertebrale. Quindi interessa la colonna vertebrale dall’occipite al sacro. L'estensione e l'intensità del dolore variano in rapporto alla causa e quindi in rapporto all'entità dell'irritazione o del danno prodotto. Le cause possono essere moltiplici, ma fondamentalmente riunite in tre categorie:

posturali, malformative e degenerative.


Principali cause della rachialgia:
Immagine2
• lavoro sedentario • stress posturali • lavoro fisicamente impegnativo • frequenti sollevamenti di carichi • attività fisica molto intensa • frequenti rotazioni e/o flessioni del busto • obesità • perdita di massa o forza muscolare • riduzione dell’elasticità muscolare • perdita di resistenza alla fatica • perdita di coordinazione • riduzione dell’articolarità • demineralizzazione ossea • inibizione della riparazione tissutale • calo delle prestazioni cardiovascolari • debilitazione generale • comportamento poco attento alla salute • ansia, stress, depressione, irascibilità • scarsa cura del proprio corpo • restrizione delle attività sociali • difficoltà psicofisiche alla riabilitazione • convinzione di malattia • adozione del ruolo di invalido • perdita di interessi e motivazioni
Alla base di molta patologia vertebrale vi è un "Disturbo Intervertebrale Minore" (D.I.M.) cioè una disfunzione dolorosa, benigna, di natura meccanica e riflessa, generalmente reversibile, del segmento mobile vertebrale, cioè dell’articolazione tra due vertebre, che comprende disco, articolazioni interapofisarie, e tutti gli altri elementi legamentosi, muscolari e nervosi.
Le tecniche di manuali applicate alla colonna vertebrale sono una terapia innovativa e originale per curare i disturbi dolorosi benigni di origine vertebrale. Attualmente le tecniche manuali vertebrali sono una terapia molto valida per la loro rapidità, eleganza, economicità. Possono essere integrate da altre terapie: queste ultime però dipendono dalla diagnosi medica generale e soprattutto da quella speciale, propria della Medicina Manuale, che deve guidarle e controllarle ad ogni seduta.
La terapia manuale è quindi un gesto terapeutico; è una manovra precisa, le cui indicazioni e controindicazioni devono essere definite preventivamente a mezzo di un esame anamnestico ed obiettivo generale e particolare del Paziente
.