
PEDANA PROPRIOCETTIVA PER LA VALUTAZIONE ED IL TRAINING POSTURALE

ossa, sia di muscoli colpiti da patologie. La pedana propriocettiva permette di valutare il controllo neuromuscolare quantificando la capacità di mantenere l’equilibrio posturale su una superficie instabile. Il microprocessore e lo schermo guidano con facili comandi nell’esecuzione di test ed esercizi.
Il test registra l’abilità del paziente di coordinare i movimenti sulla pedana, partendo da una posizione perfettamente bilanciata: una grande variazione è indicativa di un equilibrio e di un controllo poco efficienti. Ulteriori elementi si possono trarre dalla quantificazione dei movimenti.
La pedana fornisce un feedback istantaneo che permette al paziente di comprendere e riprodurre specifici pattern motori. Offre livelli variabili di instabilità, per assicurare la stimolazione più adeguata ai meccanocettori articolari, premessa necessaria per iniziare la rieducazione.
Il test valuta:
• scompensi posturali nelle scoliosi
• funzionalità della protesi di ginocchio
• funzionalità della protesiprotesi d’anca
• grado di un ginocchio valgo/varo
• grado di un piede valgo/varo
• funzionalità di un piede piatto e/o cavo
• grado di stabilità di un LCA
• grado di stabilità nella distorsione della caviglia
• valutazioni funzionali negli esiti di fratture
Tipo di test:
comparativo, i risultati dei due lati sono confrontati tra loro ed evidenziano un deficit di forza o propriocettivo, vestibolare, visivo, dismetrico.
Training:
• esercizi di propriocezione e stabilizzazione
• esercizi per l’escursione del movimento
• esercizi di spostamento di carico
• esercizi di destrezza
• esercizi di velocità
• esercizi di precisione
Considerazioni tecniche:
• Grado di instabilità della superficie sicuro, controllato e riproducibile
• Incrementa la compliance, documentando i progressi del paziente
• Può essere utilizzata per un’ampia gamma di patologie medico-sportive, ortopediche, geriatriche, fisiatriche e neurologiche.